Wix e WordPress: costi a confronto

Con questo articolo vogliamo aiutare l'utente nella selezione dei due strumenti precedentemente descritti. Salteremo le funzionalità, che tratteremo nel dettaglio in un secondo momento, per concentrarci sui costi da sostenere.

Costi per la creazione di un sito web WordPress

Proprio come qualsiasi sito web, è necessario disporre di un nome di dominio e di un hosting web per creare un sito web con WordPress.

Questi sono gli unici costi obbligati per sviluppare un sito web WordPress. Ogni plugin avrà poi dei costi nelle proprie versioni premium, ma non sono indispensabili se non per aggiungere funzionalità interessanti. Cercheremo in questa guida di suggerirti plugin che già nella loro versione gratuita offrono grandi potenzialità.

Un nome di dominio costa in genere circa 15 € all’anno e un hosting web performante costa circa 10 € al mese. Noi consigliamo Siteground come hosting. Perchè?

Quando si sceglie un hosting, il primo aspetto da considerare non è il prezzo, quanto l’assistenza, soprattutto se non si è esperti in materia. In diversi anni di utilizzo abbiamo potuto constatare come l’assistenza fornita da Siteground sia ottima. Hai domande o bisogno di aiuto per la scelta di un hosting? Contattaci e cercheremo di darti tutto il supporto possibile.

Qui sotto lasciamo l’immagine di un’offerta che Siteground propone al primo acquisto effettuato.

Costi per creare un sito web Wix

Wix rende disponibile un piano gratuito, tuttavia molto limitato: si hanno a disposizione soli 500 MB di spazio e in ogni pagina web compare la pubblicità di Wix oltre ad avere indirizzo del sito web obbligato come nomeutente.wixsite.com/nomesito.

Se desideri collegare il tuo dominio personalizzato a Wix, devi abbonarti a uno dei piani wix premium che parte da 5,50 € al mese. Il piano più economico mostra gli annunci del marchio Wix. Dovrai eseguire l’upgrade al piano Combo, al costo di 10€ al mese, per rimuovere gli annunci Wix.

I piani premium di Wix

Per conoscere però i costi effettivi, dovrai prima decidere le funzionalità da aggiungere al tuo sito. In base a queste, potrai scegliere uno o l’altro piano.

Cerchiamo di capire bene come funzionano questi due strumenti per guidarti ancora meglio in questa decisione e soprattutto per darti la possibilità di costruire un sito web in totale autonomia.

Condividi l'articolo:
Facebook
Twitter
LinkedIn
WhatsApp
Telegram
Tabella dei Contenuti
Rimani sempre aggiornato
Iscriviti alla nostra Newsletter

Ti invieremo novità e aggiornamenti riguardanti il mondo parrocchiale e servizi annessi.

Categorie
Categorie

Articoli che potrebbero interessarti